Il Team DSM cerca di riprendersi dai guai del 2021

Category: DSM 42 0

Il Abbigliamento Ciclismo DSM è pronto a riprendersi da una deludente campagna 2021, delineando piani per combattere su tre fronti: sprint, classiche e gare a tappe, sia nelle squadre maschili che femminili.

Nonostante abbia ottenuto enormi consensi nel 2020 per un approccio inventivo e collettivo che ha fruttato tre vittorie di tappa al Tour de France e due podi al Giro d’Italia, la squadra maschile è caduta in gran parte piatta nel 2021.

Ci sono state tre vittorie di tappa alla Vuelta a España, ma il conteggio totale per la stagione è stato in cifre singole, e sono finiti 21° nella classifica mondiale, ultima tra le squadre del WorldTour e sotto due squadre di seconda divisione.

Durante un evento di lancio della squadra nei Paesi Bassi giovedì, lo staff del team non ha nascosto il fatto di non aver soddisfatto le loro aspettative, ma ha insistito sul fatto che sarebbero stati in grado di farlo il prossimo anno.

“È vero che il 2021 non è stata la stagione migliore, ma abbiamo avuto alcune cose davvero buone e abbiamo costruito una buona base che speriamo di poter portare avanti nel 2022”, ha detto l’allenatore Matt Winston.

“Lo sport è una questione di resilienza. Non è per tutti. Abbiamo un ottimo modo di lavorare e un gruppo motivato alle nostre spalle, tutti desiderosi di andare avanti nel 2022”.

Il lancio della squadra ha visto relativamente pochi cambiamenti per la nuova stagione. Passeranno a una licenza olandese con l’UCI, essendo stati precedentemente registrati in Germania, mentre Nalini è stato presentato come il loro nuovo fornitore di kit. Per quanto riguarda i corridori, la carnagione delle squadre maschili e femminili è simile a quella di quest’anno, con entrambe presentate sul palco a fianco della squadra di sviluppo maschile.

In campo maschile ci sono molti nuovi volti giovani, ma l’arrivo principale è John Degenkolb, che ha vinto Parigi-Roubaix, Milano-Sanremo e tappe al Giro d’Italia e alla Vuelta a España durante il suo precedente periodo in squadra tra il 2016. L’elenco delle partenze è più significativo, con Ilan Van Wilder e Tiesj Benoot che hanno rotto i loro contratti per forzare il trasferimento altrove nelle ultime settimane, aggiungendo alla turbolenza del 2021. Michael Storer, il capofamiglia nel 2021 con una stagione di breakout, e Se n’è andato anche Jai Hindley, secondo classificato al Giro 2020.

Romain Bardet guiderà di nuovo il braccio di corsa a tappe della squadra dopo una solida prima stagione in cui si è classificato tra i primi 10 nella classifica generale del Giro e ha vinto una tappa della Vuelta. È pronto a ripetere quella formula di puntare alla classifica generale in un Grand Tour e alle vittorie di tappa in un altro, anche se non ha confermato quali gare specifiche sono nella sua agenda. Nel frattempo, il 22enne Thymen Arensman è visto come un futuro prospetto del GC dopo un’impressionante stagione di debutto.

Degenkolb rafforza il reparto Classiche della squadra e guiderà la linea in primavera insieme a Soren Kragh Andersen, Nils Eekhoff, Jasha Sutterlin e Joris Nieuwenhuis. Le opzioni per lo sprint ruotano attorno a Cees Bol, che quest’anno ha vinto una tappa della Parigi-Nizza, ma anche all’emergente Alberto Dainese che ha conquistato tre podi alla Vuelta. Casper Pedersen e Nikias Arndt sono tra i piloti di punta.

“Passando al 2022, il programma maschile continua a concentrarsi su due pilastri fondamentali: sviluppare il nostro treno sprint e il nostro gruppo GC a lungo termine”, ha affermato l’allenatore Rudi Kemna. “Abbiamo anche aggiunto una selezione di talenti al treno sprint con l’obiettivo di svilupparlo ai massimi livelli per farlo nelle gare a tappe del WorldTour, e abbiamo la selezione del team di promettenti potenziali GC che continueranno anche a supportare i corridori più esperti in quella disciplina.

“Lontano da questi due pilastri, la squadra correrà le Classiche con tattiche diverse nel finale, mentre divideremo e affronteremo i tre Grandi Giri con i seguenti obiettivi di squadra; uno per le ambizioni di classifica, uno per le corse offensive e gli sprint e uno concentrandosi sullo sviluppo dei nostri talenti GC e sprint.”

Related Articles

Add Comment